
Iscrizione all'Albo 'Botteghe Storiche' del Comune di Cento
L’iscrizione all’Albo è comunque subordinata alla richiesta formale del gestore del locale (con l’assenso del proprietario) tramite apposito modulo comunale di autodichiarazione.
La domanda, redatta sull’apposito modulo e contenente:
	a) l’individuazione dell’esercizio proposto come bottega storica;
	
	b) una scheda documentaria contenente:
	    1) la denominazione dell’attività e la specifica dell’attività svolta;
	    2) la data di prima autorizzazione dell’attività storicamente significativa;
	    3) una descrizione sintetica dell’attività e delle eventuali connessioni con le attività produttive, culturali e turistiche;
	    4) la documentazione fotografica a colori e/o in bianco/nero - se esistente - che rappresenti, in forma esaustiva, l’insegna, le pertinenze e i locali di svolgimento dell’attività;
	    5) la planimetria dei locali e delle relative pertinenze, almeno in scala 1:200;
c) una raccolta della documentazione storica dell’esercizio (con la produzione di documenti visivi, audiovisivi, cartacei atti a documentare il particolare rilievo e la sua permanenza nel tempo);
	d) una relazione in cui dovranno essere descritti:
	     - le caratteristiche dell’esercizio , la sua evoluzione nel tempo e il grado di conservazione dei caratteri storici;
	     - le peculiarità architettoniche, di arredo, di servizio che rendono l’esercizio  meritevole di qualificazione regionale.
	deve pervenire mezzo PEC all'indirizzo comune
Si ricorda:
Documentazione