Cliccando su Confermo oppure proseguendo la navigazione accetterai il loro utilizzo.
L’Europa ha avviato un piano di ripresa per gli Stati membri, dopo l’emergenza dell’epidemia da Coronavirus, per rilanciare l’economia europea, puntando alla transizione ecologica e digitale, grazie allo strumento europeo Next Generation EU.
ll PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è un pacchetto di riforme e investimenti che persegue tre obiettivi strategici a livello europeo: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale.
Si sviluppa in sedici componenti, raggruppate in sei missioni:
1. Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
2. Rivoluzione verde e transizione ecologica
3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile
4. Istruzione e ricerca
5. Inclusione e coesione
6. Salute
Ogni missione è suddivisa in diverse componenti e ciascuna componente in diversi tipi di investimento.
Il Comune di Cento ha presentato diversi progetti, quelli ammessi a finanziamento elencati qui sotto sono visibili anche nei bottoni sulla destra della pagina:
- Missione 1 Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
- Missione 2 Rivoluzione verde e transizione ecologica 'Nuova scuola di Casumaro'
- Missione 4 Istruzione e Ricerca 'Nuovo nido a Cento nella frazione di Alberone'
- Missione 5 Inclusione e Coesione 'Progetto All inclusive'
- Missione 5 Inclusione e Coesione 'Spazio Kaleida'
- Missione 5 Inclusione e Coesione 'Palestra di Dodici Morelli'
*Stralciato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Per consultare gli atti Amministrativi riferiti al PNRR, è possibile collegarsi al seguente link dettaglio-sezione, che rimanda alla sottosezione Provvedimenti – Provvedimenti organi indirizzo politico e Provvedimenti dirigenti amministrativi di Amministrazione trasparente ed inserire nel campo – RICERCA – OGGETTO – il termine PNRR.
Per consultare le variazioni di bilancio specifiche per il PNRR, è possibile collegarsi al seguente link dettaglio-sezione, che rimanda alla sottosezione Bilanci – Bilancio preventivo e consuntivo di Amministrazione trasparente ed inserire nel campo – RICERCA – OGGETTO – il termine PNRR.
Con riferimento al grado di avanzamento delle misure PNRR e per ulteriori aggiornamenti è possibile consultare il seguenti link di Home - Italia Domani - Portale PNRR: https://www.italiadomani.gov.
Per approfondimenti sul PNRR (documento PDF)
Piano di Miglioramento - Comune di Cento (approvato con D.G.C. n. 89/2024)
L'intervento si inquadra nell’ambito del PNRR - Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo”, Componente 1 “Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA”, investimento 2.2 “Task Force digitalizzazione, monitoraggio performance”, subinvestimento 2.2.3 “Digitalizzazione delle procedure (SUAP & SUE)” che vede la Regione Emilia Romagna come soggetto attuatore.