Cliccando su Confermo oppure proseguendo la navigazione accetterai il loro utilizzo.
GREAT LIFE è il progetto europeo con capofila il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna e come partner Kilowatt, Alce Nero, Comune di Cento e LCE. Dalla produzione agricola, alla trasformazione fino ai consumatori finali, il nostro obiettivo è sperimentare nuove colture resilienti per ridurre l’impatto del cambiamento climatico sulle attività agricole della Valle del Po e dell’Italia nel suo complesso, contribuendo a sostenere il reddito dei coltivatori, a ridurre il consumo di risorse idriche e a produrre cibi di qualità per il mercato finale.
Al termine del primo anno di attività, ecco com’è andata:
Kilowatt Una comunità che crede nella sostenibilità come atto creativo capace di sostenere un sistema che pone il bene comune al di sopra di quello individuale. Il racconto del primo anno della GREAT Community.
https://great-life.eu/diario/2019/12/16/kilowatt-la-great-community-compie-un-anno/
Comune di Cento Al via il training degli chef delle mense del Comune di Cento. GREAT Life è un progetto che guarda alla filiera nella sua interezza, per questo il miglio e il sorgo coltivati durante il progetto verranno preparati anche dai cuochi delle mense scolastiche di Cento.
https://great-life.eu/diario/2019/12/16/comune-di-cento-il-training-chef-per-lutilizzo-dei-prodotti-a-base-di-sorgo-e-miglio/
LCE Il web tool che calcolerà gli impatti ambientali delle coltivazioni è in cantiere! LCE è al lavoro per la creazione una piattaforma online che, attraverso la raccolta di dati da parte dei coltivatori, genererà in automatico una reportistica con i valori relativi agli indicatori ambientali.
https://great-life.eu/diario/2019/12/16/lce-il-web-tool-che-calcolera-gli-impatti-ambientali-delle-coltivazioni-e-in-cantiere/