
	Le Cooperative Sociali che lavorano a SPAZIO KALEIDA sono variegate per dimensioni ed expertise specifiche ed esprimono una serie di caratteristiche essenziali che vanno dal radicamento nel territorio, all’esperienza nel lavoro e nella relazione educativa con persone fragili, alla mediazione sociale e al lavoro di comunità.
	Capofila del progetto è Open Group Società Cooperativa Sociale, che insieme alle Cooperative Sociali CSAPSA – Centro Studi e Analisi di Psicologia e Sociologia Applicate, Enrico I e CIDAS hanno maturato negli anni un’esperienza estesa nella gestione di servizi rivolti alla comunità e che hanno come obiettivo disegnare insieme alle persone e alle comunità nuove traiettorie, per intercettare i cambiamenti del domani. 
SPAZIO KALEIDA è un luogo polifunzionale, capace di rispondere a bisogni multipli: da quelli primari relativi ad alimentazione, igiene personale e riparo, fino a quelli afferenti alla sfera delle relazioni e della socializzazione, ugualmente importanti all’interno di un percorso di ricostruzione del sé.
	Oggi SPAZIO KALEIDA offre diverse attività laboratoriali: “Il tè delle 17”, momento di condivisione aperto al dialogo facilitato da personale educativo esperto; Laboratorio di educazione finanziaria volto a generare consapevolezza economica al fine di migliorare la propria gestione patrimoniale; “Work Lab” dedicato all’orientamento lavorativo ed alla scoperta delle proprie qualità professionali.
	Presso SPAZIO KALEIDA è presente anche uno sportello rivolto alla cittadinanza, segnalata dai Servi Sociali Territoriali, nel quale è possibile reperire informazioni sulla rete dei servizi nel territorio dell’Alto Ferrarese (Cento, Bondeno, Terre del Reno, Vigarano Mainarda e Poggio Renatico) e ricevere supporto nelle pratiche burocratiche che richiedono l’alfabetizzazione digitale. 
	Nell’ultimo trimestre del 2025 SPAZIO KALEIDA si trasferirà in via C. Breviglieri 2 dove diventerà ufficialmente un osservatorio di prossimità delle persone più fragili e un’ulteriore punto di contatto per l’attivazione della rete dei servizi; un luogo accogliente e caldo di relazioni possibili, in cui trovare ascolto.
	 
	I servizi che saranno presenti sono:
	    • l’accoglienza, l’ascolto e la presa in carico (profilazione, orientamento e attivazione dei servizi sociosanitari utili alla specifica situazione, monitoraggio dei percorsi);
	    • l’accompagnamento per la richiesta di residenza virtuale;
	    • l’orientamento verso il servizio pertinente al bisogno espresso;
	    • servizio di fermo posta per la raccolta /ricezione /conservazione e gestione della posta;
	    • il supporto nell’attivazione e nell’accesso a una casella di posta elettronica personale;
	    • il servizio di deposito bagagli;
	    • il servizio lavatrici a gettone (gettoni acquistabili da parte degli ospiti);
	    • il servizio canile, dedicato all’accoglienza dei cani degli ospiti della Stazione di Posta; 
	    • la messa a disposizione di uno spazio accogliente, sicuro e pulito in cui cenare, dormire, fare colazione, occuparsi della propria igiene personale, trovare ascolto e compagnia.